preloader

Mercato immobiliare internazionale: tra realtà e finzione

Negli ultimi anni, sempre più agenzie immobiliari in Sardegna si definiscono “specializzate nel mercato internazionale”. È un termine che ormai appare ovunque: sui siti web, nei post social, nei volantini. Ma cosa significa davvero lavorare con clienti stranieri? E, soprattutto, quanti di questi annunci corrispondono a una reale capacità di vendere a compratori esteri?

La differenza tra visibilità e rete

Oggi chiunque può pubblicare un annuncio su un portale immobiliare estero. È semplice, è accessibile, e a volte nemmeno troppo costoso. Basta investire qualche euro al mese e l’immobile appare “online nel mondo”. Ma questo, di per sé, non garantisce né contatti né vendite.

Il vero valore non è dove pubblichi, ma con chi lavori.

La differenza la fa la rete di connessioni costruite nel tempo con agenti immobiliari professionisti fuori dall’Italia, che ogni giorno parlano con clienti che cercano attivamente una casa in Sardegna.

Collaborazioni vere, risultati concreti

Da oltre dieci anni, ho instaurato collaborazioni dirette con decine di agenti immobiliari affidabili e competenti in tutta Europa (e non solo): dalla Germania alla Polonia, dalla Francia ai Paesi Bassi.

Questi agenti alzano ogni giorno la serranda dei loro uffici a Berlino, Cracovia, Lille o Amsterdam, e propongono anche gli immobili che gestisco io, a clienti esteri realmente interessati a comprare in Sardegna. Non si tratta di numeri a caso, ma di contatti reali, coltivati con serietà e continuità nel tempo.

Più acquirenti, più possibilità, migliori trattative

Questo approccio ha un impatto concreto sulla vendita:

• Aumenta il numero di potenziali acquirenti,

• Amplia il target raggiunto (e quindi il tipo di proprietà che si può vendere),

• E in molti casi, porta a trattative più vantaggiose per il venditore.

In molti mercati internazionali, quando un immobile è desiderato da più persone, non si scende di prezzo: si sale. In Italia questa pratica è ancora poco diffusa, ma altrove è normale: se l’immobile piace, ci si contende con rilanci.

Non basta “dire”: servono fatti, numeri e esperienza

Tante agenzie si dichiarano internazionali, ma basta dare un’occhiata ai portali in cui affermano di pubblicare per scoprire che:

• Non ci sono realmente annunci attivi,

• Le visualizzazioni sono basse,

• E la gestione dei contatti esteri è quasi inesistente.

L’internazionalizzazione non si improvvisa. Non nasce in un giorno, e non si compra con un abbonamento a un portale. È il risultato di anni di lavoro, di relazioni consolidate e di una reputazione costruita sul campo.

Se vuoi vendere davvero, scegli chi lavora sul serio

Chi vuole vendere casa e pensa al mercato estero ha due scelte:

• Affidarsi a chi “ci prova” con qualche annuncio qua e là,

• Oppure scegliere chi ha una rete solida, affidabile e attiva oggi, non in teoria.

Io, con ANEDDA. Real Estate, porto il tuo immobile nel mercato internazionale vero. Non con parole, ma con azioni, contatti e risultati in oltre 80 paesi nel mondo.

Contattami oggi se vuoi vendere il tuo immobile in Sardegna e raggiungere anche gli acquirenti giusti, ovunque essi siano.

Reviews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

User Login

Lost your password?
Cart 0
Open chat
Ciao! Come posso aiutarti?